venerdì 29 luglio 2016

[UNCINETTO] La borsa in iuta per l'estate in città!

La borsa in iuta fa tanto mare, spiaggia, sole e relax....io però me la sono creata per usarla in città, perché in fondo è estate anche a Bologna!

Come tante cose, è nata un po' per caso. Al Mondocreativo avevo comprato due gomitoloni di tuta da Morelfil, nella mia testa pensavo di fare grandi cose con 400 g di iuta, mi sembravano tantissimi!

Inizio a lavorarla e presto mi accorgo che devo ridimensionare il mio progetto...volevo una delle mie solite maxi bag, da riempire sino all'inverosimile rischiando ogni volta la mia colonna vertebrale. Quello che sono riuscita ad ottenere con il materiale a disposizione è una discreta borsa a spalla tra il medio ed il piccolo, in cui comunque riesco a far entrare l'essenziale.


Ho avviato e smontato il lavoro più volte per riuscire a sfruttare al meglio tutta la iuta a disposizione e per rifinirla mi sono buttata sul riciclo di ciò che avevo già in casa...e adesso vi spiego anche come ho fatto con un piccolo tutorial.



La partenza della borsa è un fondo ovale, per crearlo ho seguito il tutorial di MesOuvragesDesDames che trovate su Youtube, estremamente chiaro, anche per chi come me prende in mano l'uncinetto due o tre volte all'anno! Ho iniziato utilizzando un uncinetto da 10 mm ed ho avviato 10 maglie, di cui 7 fisse (vedrete che il tutorial vi mostra un ovale creato con 15 maglie di cui 11 fisse, ovvero quelle contenute tra due spille da balia). Ho seguito il tutorial sino al terzo giro completo, ottenendo così 35 maglie. Ho continuato poi a lavorare a maglia bassa (senza aumenti o diminuzioni, lavorando semplicemente una maglia bassa per ogni maglia sottostante) per 4 giri; poi sono passata all'uncinetto da 11,5 mm ed ho lavorato così altri 3 giri.  Il giro successivo è stato quello degli aumenti: ho aumentato di una maglia (lavorando cioè due maglie basse all'interno della stessa maglia bassa) ogni 7 maglie, distribuendo 5 aumenti lungo il giro ed ottenendo 40 maglie totali. Ho proseguito il lavoro lavorando giri a maglia bassa senza aumenti o diminuzioni, fermandomi all'altezza desiderata. 
Come manici ho pensato di sfruttare una cintura, una di quelle che in questo post di millenni fa vi avevo suggerito di considerare proprio per utilizzi di questo genere (nel frattempo fortunatamente non sono tornate di moda, se non per una brevissima parentesi!). Così ho creato dei passanti: ho lasciato inizialmente 9 maglie (non le ho lavorate) per creare uno spazio utile a farci passare agevolmente le braccia, nelle successive 11 maglie ho lavorato 1 punto triplo per maglia e successivamente due giri a maglia bassa. Ho lasciato altre 9 maglie senza lavorarle ed ho ripetuto quanto appena descritto per le successive 11 maglie.




Se per i manici ho utilizzato una cintura di recupero (che infilate a piacimento all'interno dei passanti ed infine cucite) per la fodera ho recuperato un foulard che mi segue da millenni! Ricordo che lo trovai in omaggio in qualche rivista, era improponibile da indossare, ma la fantasia mi piaceva e sapevo che avrebbe potuto avere un futuro. Ne ho tagliato una parte a misura, l'ho piegato a metà ed infine cucito velocemente ai lati. Per assicurarlo alla borsa ho fatto qualche veloce punto invisibile a mano.

Questi sono i lavori che piacciono a me, veloci, semplici ma allo stesso tempo originali. Ok, la iuta gratta un po' sottobraccio, facciamo finta che sia un effetto scrubbante desiderato!

L'idea dei passanti si rivela vincente perché sono sostanzialmente mobili, potete compattarli quando indossate la borsa ma possono essere facilmente aperti se avete bisogno di cercare qualcosa nella borsa, e se le riempite come le riempio io questo aspetto vi sarà indubbiamente utile.



Lasciatemi i vostri pensieri tra i commenti, se vi va, e se la replicate taggatemi o contattatemi in uno dei mille modi che i social mettono a disposizione, ne sarei felce!


Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere passati per il mio blog, ogni vostro commento mi riempie di gioia!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...