Mi esalterebbe invece se potessi passare la mia intera estate in vacanza, al mare, a vegetare tra lo sdraio e l´acqua...probabilmente questa visione migliorerebbe la mia considerazione dell´estate, ma l´estate in citta´ e´ un´altra cosa!
Quindi mi stupisco nel ritrovarmi energica nel pensare all´estate che, nella mia testa almeno, si sta avvicinando....anche se sara´ un´altra estate in citta´! Probabilmente trattasi di entusiasmo passeggero, ma nel frattempo ho gia´ raccolto una serie di progetti da realizzare per l´estate: ho una cosa come 6 pantaloni semi nuovi da stringere/accorciare/rimodernare per l´estate, ho comprato l´occorrente per portare a termine il progetto di decorare le magliette (ve ne parlavo qui), ho in mente una serie di top e coprispalle a maglia da confezionare....forse una borsa estiva....il bolerino da cucire (di cui ho gia´ il cartamodello pronto)....
Forse e´ proprio da questo che deriva il mio entusiasmo estivo: questa marea di cose da preparare per l´estate in arrivo! O forse perche´ e´ stato un inverno lunghissimo che mi ha portato un sacco di problemi e preoccupazioni, o forse perche´ buona parte degli obbiettivi creativi che mi ero prefissata per l´inverno sono stati portati a termine (presto su MagliaLiberaTutti verranno pubblicati i miei lavori per il concorso, vi lascio in suspance fino a domenica!).
By the way, devo venire a patti con la realta´ di oggi: fuori nevica!
Si si, avete capito bene, NEVICA! Ha fatto qualche pallido fiocco per l´intero inverno, e un bianco Natale era anche gradito, e ora che fa? Nevica a Marzo!
Metto quindi mentalmente in stanby i progetti estivi e penso che posso sempre produrre qualcos´altro per questo inverno, un qualcosa di veloce (anche se ho ancora il maglioncino leggero da finire sui ferri...).
Ed ecco che mi viene in mente lui, il Mobius (Moebius)!
In matematica, geometria piu´ che altro, e´ una simpatica figura geometrica, un nastro ¨incrociato¨ su un lato che comunque lo rigiri rimane sempre lo stesso (o meglio, non ha un dentro e un fuori)...ok, non e´ una spiegazione molto sensata la mia, per questo vi rimando a Wikipedia e a MadeByKate che sono stati piu´ bravi di me nel spiegarlo, leggete l´esempio della formichina che forse aiuta nel capire!
Ora, ho un po´ di lana, ovviamente di recupero: una vecchia sciarpa cosi´ sottile da farmi freddo al solo guardarla (si perche´ ho raggiunto uno dei miei intenti per l´inverno: non comprare lana nuova! Ho ¨comprato¨ solo quella dello stash del progetto UniteControIlCancro, ma quella e´ beneficienza, non conta!!!! ).
Volevo farne un collo un po´ piu´ caldo, perfetto per il cappotto grigio che ho a casa e che non so mai con cosa abbinare. Inizialmente avevo pensato di fare un Baktus, ma poi ho visto questo post di Knit&Chat che mi ha aperto gli occhi sul da farsi....
Sono letteralmente esaltata da questa forma....e cosi´ gira e gira sulla rete ho trovato qualche link utile: Moebius Scarf e soprattutto il video di Cat Bordhi.
Unendo l´utile al dilettevole iniziero´ con questo progetto per la prima volta ad usare i circolari, primo passo verso il topdown!
Stay tuned, spero di mostrarvi al piu´ presto il risultato!
(e si, nel frattempo vado avanti a leggere la storia di Walker&Figlia....da cui potete dedurre che il primo libro e´ stato molto gradito!)
Cara Lavinia, ho visto il video per iniziare a lavorare con i ferri circolari. Appena riesco ci provo anch'io perchè ho fatto il collo al poncho (che puoi vedere sul mio blog) con i 4 ferri corti: davvero molto scomodi. Imparare con i ferri circolari può essere utile per fare tanti lavoretti.
RispondiEliminaGrazie per le preziose info.
Un abbraccio
Ho visto il poncho! Che lavorone, ma bellissimo!
RispondiEliminaEffettivamente lavorare con il gioco di ferri non deve essere il massimo della comodita´! Ma il video che ho linkato non mostra l´avvio ¨generico¨ sui ferri circolari, ma il video di come si avvia per ottenere il Moebius, di cui presto mostrero´ il risultato!
Un abbraccio!