mercoledì 23 marzo 2011

[KNOTTING] Collana LuckyWood e link utili- LuckyWood Necklace and useful links

Knitting...and Knotting! These two words are very similar, and I think that also these two techniques are not so different too! They have the same ¨sailor source¨, maybe knotting is a little bit more masculine...but i really don´t care! Sorry men!
So, discovering the paracord survival tecniques (based on tying and knotting, I´ve written about it here) and jumping from a website to another one I fell into a new addicting world!
I´ve discovered the art of knotting, the macrame´ and the particular Chinese Knotting! Wow, a lot of interesting things!
Here you are, down here, my first knotting project (a recycling project, of course) and, most important of all, a few links about knotting tips and pattern....Fall down with me into the vortex of tying!

E con questo apro ufficialmente le nuova sezione Knotting!
In inglese le due parole Knitting (fare a maglia) e Knotting (annodare) sono assolutamente similari, come del resto trovo anche molto simili le due tecniche che stanno al di la´ di queste parole! Entrambe si basano su intrecciare dei fili di vario genere, entrambe hanno origine dal mondo marinaio, nate forse per la primaria sopravvivenza in mezzo al mare!
Ovviamente nel corso dei secoli i loro utilizzi si sono ampliati, e ad oggi sono tecniche molto usate per creare accesori, vestiti e oggetti decorativi, come ben sappiamo!
Avevo iniziato il mio viaggio alla scoperta di queste tecniche semplicemente, come vi avevo spiegato qui, osservando le tecniche di annodatura con il paracord per la sopravvivenza...ma ci vedete una come me al limite dell´avventura come Bear Grylls?! Io sinceramente no, almeno non in un prossimo futuro!
Quindi guardo a queste tecniche immaginandone diversi utilizzi e, saltando da un sito all´altro, ho scoperto due nuove tecniche: il Macrame´ e il Chinese Knotting.
Avete presente gli scacciapensieri che spesso regalano (regalavano, ora forse c´e´ crisi....) nei ristoranti cinesi? Ecco, tutti quei nodini fatti con il filo rosso fanno parte di una tecnica ben precisa e a quanto pare ben conosciuta, ma non da me!
E il macrame´....nella mia ignoranza pensavo fosse una sorta di particolare lavorazione di pizzo all´uncinetto....vai te a pensare che invece e´ tutt´altro!
Sono entrambe due lavorazioni che si basano sull´intreccio a mano, o con l´aiuto di un telaietto di supporto e chiodini, di fili e cordini di ogni genere!
E si possono fare tantissime cose seguendo queste tecniche, partendo da bigiotteria arrivando anche a borse e accessori!
Ecco la mia prima, veloce, creazione riciclosa (in origine perline e corda componevano una cintura)...ho preso un cordoncino abbastanza grosso di cotone e qualche perlina di legno....ecco la mia, assolutamente assimetrica, CollanaLuckyWood, il nome scelto perche´ il nodo che sembra un fiore e´ in realta´ un quadrifoglio (Cloverleaf Knot), nodo cinese appunto....tutti gli altri nodi usati sono presi invece dal mio libro dei nodi, per marinai e scalatori, molto mascolini quindi! Mecola le tecniche e....



Details: Cloverleaf Knot

Primo consiglio che mi sento di darvi? Mai sottovalutare la quantita´ di filo che vi occorrera´, ne serve parecchio anche per un piccolo progetto nodoso!

Ed eccovi i link utili che vi avevo promesso! Here you are the useful links I´ve promised!
- FreeMacramePattern
- ChineseKnottingTutorials

5 commenti:

  1. il macramè questo sconosciuto...e ora il knotting!
    grazie dei link, tante volte mi venisse voglia di fare qualche nodo so dove andare ;-)

    RispondiElimina
  2. Molto fine questa collana. avevo un libro che spiegava come fare i nodi ma non mi sono applicata molto, lo rispolvererò! ciao Elena

    RispondiElimina
  3. Bella!!!!
    complimenti!
    sai che anch'io avevo la tua stessa idea sul macramè!!!
    :)
    ciaoo a presto
    vivi

    RispondiElimina
  4. Cara Lavinia: i miei più sinceri complimenti. Purtroppo sono negata per i nodi: ci ho provato varie volte ma proprio non mi escono.
    Buona domenica.

    RispondiElimina
  5. Grazie a tutte! Cerco sempre di informarvi il piu´ possibile!
    Trovo che intrecciare corde e cordine sia una tecnica perfetta da utilizzare per progetti estivi, trovo si adatti ai materiali usati in questa stagione!
    Sono felice che la mia piccola collana piaccia, presto verra´ indossata!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina

Grazie per essere passati per il mio blog, ogni vostro commento mi riempie di gioia!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...