
Non è una nuova religione è solo un diverso modo di concepire la maglia, il fare a maglia, che come spesso accade ereditiamo oltre Manica e oltre Oceano!
Top Down (letteralmente ¨sopra sotto¨) è un nuovo (per me almeno) concetto di fare a maglia, partendo dall'alto del capo per finire in fondo, lavorando in tondo con i ferri circolari e senza cuciture!
Se per molte il fatto che si lavori senza cuciture è già un motivo sufficiente per dedicarsi al top down a me ancora non bastava....anche cucire mi rilassa e mi diverto a trovare nuovi metodi di cucitura! Ciò che mi ha convinto di più è che con questo metodo puoi provare il capo che stai sferruzzando man mano, il che lasciatemelo dire, è fantastico, soprattutto se si tratta di maglioni! Niente più capi striminziti o enormi, niente più calcoli astrusi per allargare il modello qui e là....lo knitti, lo indossi e se necessario lo modifichi in corso d'opera!
Come mi succede spesso con i capi fatti ad uncinetto in tondo, che possono essere indossati man mano e modificati a seconda di gusto ed esigenze!
Questo top down mi ha veramente affascinato...ho sempre avuto l'immagine della maglia fatta con i ferri dritti e per certi capi continuerò ad usare i ferri dritti, è tradizione del resto!
Per convertirsi al Top Down bisogna essere preparati, del resto non è mai bene fare un salto nel buio! Così, approfittando dei recenti sconti, ho sbirciato sull'Interweave Store e invece che acquistare un libro per una volta ho acquistato un workshop di un'ora, una lezione praticamente (certo, peccato che non posso porre domande...), un video tête-à-tête con Wendy Bernard che ti insegna le basi del Top Down, in english, of course!
E con gli sconti...la lezione e´ veramente economica! Perchè comprare un download di un video quando in rete c'è tanto materiale disponibile?! Good point, ma qui si parla di un video di un'ora, su internet è difficile trovare materiali completi e così consistenti...per non parlare poi del rispetto che nutro per il lavoro altrui, che deve essere premiato!
Qui la preview:
Ok, così per l'inizio ho un aiuto! Secondo...servono i circolari! In casa ho qualche esemplare di ferro circolare delle misure che solitamente uso preventivamente acquistati su ebay.com l´inverno scorso, un gran affare per i miei ferri di metallo vintage!
Ma l´occhio non può non cadere sui KnitPro...ho un debole per i KnitPro, così belli e intercambiabili, così "customizabili"! Esistono in Acrilico, molto fashion, in Legno, tutti colorati, e in Metallo, tutti luccicanti! Ho la mano stretta e un debole per le cose resistenti, quindi scartando le altre due varianti i miei occhi non possono che cadere sui Nova Metal, il kit deluxe è meraviglioso! Piccolo problema, si, lo so, non sono estremamente economici, anzi...beh, aggiungiamoli alla wish list!
La lana...quella non è mai un problema trovarla, sopratutto nelle nostre case!
Manca solo una cosa per rendere la conversione perfetta: un libro! Si ma non un libro qualunque, un libro che possa aiutare le fanatiche come me che quando vedono uno schema, seppur bello, pensano già a come modificarlo e personalizzarlo...ed ecco che qui viene in aiuto Custom Knits, sempre di Wendy Bernard! Ho visto per la prima volta questo libro nella preview del video, il che è logico, fare pubblicità non fa mai male...ma leggendo qualche recensione online di chi questo libro l'ha acquistato mi sono convinta! Non è solo un libro di schemi (per questo c'è anche Modern Top Down Knitting di Kristina Mc Gowan, di cui ho letto ottime recensioni), ma ti aiuta a capire come modificare uno schema, magari passando da un maglione a un gilet, o sostituire le maniche di quel maglione con le maniche di quell'altro...insomma, piena libertà alla fantasia!
Anche questo aggiunto alla mia personale wish list, terminati i lavori in progress inizierò la mia conversione al Top Down....e voi?
Io per il momento sono una principiante che più in là di una sciarpa non sa andare. Ho un sacco di progettini che vorrei fare, ma molti sono appunto TopDown e non ho gli attrezzi giusti :D Anche io amo i KnitPro e prima o poi me li prendo ... sono bellissimi e sicuramente comodi!
RispondiEliminaMi segno i libri che hai citato ... chissà che non li prenda prima o poi!
Ciao cara, interessante questa tecnica, prima o poi i arriverò! Sicuramente il non dover cucire per me sarebbe già una cosa grande e mi avvantaggerebbe!
RispondiEliminaBuona giornata.
Anch'io sono sulla strada della conversione! Ho già il mio set di Knit Pro in legno ( che uso moltissimo ) e il libro Modern Top Down, però non sono ancora riuscita a trovatre il tempo per iniziare lo studio!
RispondiEliminaDa qualche giorno ho ripreso a lavorare part time, proprio per avere un pò di tempo da dedicare alle mie passioni. Chissà che il 2011 non sia l'anno buono.;)