lunedì 29 novembre 2010

[IDEA RICICLO] Recuperare i maglioni divorati dalle tarme...Infletriamoli!

Come vi avevo scritto nel mio post precedente una delle tecniche per liberarsi dalle larve di tarme dai maglioni e´ sottoporre gli stessi ad alte temperature per prolungati lassi di tempo (almeno mezzora).

Se avete un maglione mangiato dalla tarme, talmente mangiato che non e´ recuperabile rammendandolo (non sembra ma sono molto voraci questi esserini) una soluzione per recuperarlo potrebbe essere quella di infeltrirlo!
Procedimento di per se´ semplice, perche´ a chi non e´ successo involontariamente di infeltrire un maglione? Ritrovarsi con l´amara sorpresa di avere un maglione ristretto e che sembra piu´ un cappotto che altro ormai?
La lana si infeltrisce quando, a temperature elevate come 50 o 60 gradi, le sue fibre vengono energicamente agitate.
Per questo maglioni e capi in lana si possono facilmente infeltrire in lavatrice, aggiungendo due cucchiai di detersivo per i piatti invece del classico detersivo per il bucato (mi raccomando non troppo perche´ fa molta schiuma!) e scegliendo un programma completo e ad alta rotazione del cestello.
Logicamente si possono infeltrire solo capi in lana al 100%, che sono poi quelli che le amiche tarme divorano voracemente.
Quindi eccovi un´idea per riutilizzare e dare nuova vita a quei maglioni che sembrano ormai rovinati, ricordatevi pero´ che prima di infeltrirli dovrete eliminare bottoni, cerniere, si consiglia anche di tagliare via le maniche, i colli alti, eventuali tasche...piu´ il capo da infeltrire e´ ¨piano¨ migliore sara´ il risultato finale!
Il primo capo mangiato dalle tarme che ho sottoposto a questo trattamento e´ stato un vestito di lana al 100%, le cui fibre erano composte da filati singoli e sottili di varia tipologia e colore...disfarlo sarebbe stato probabilmente impossibile e rammendarlo altrettanto; il suo destino sarebbe stato il bidone!
Superando le prime titubanze sul mettere il detersivo per i piatti dentro la lavatrice (¨ma andra´ bene? non rovinera´ la lavatrice? non fara´ troppa schiuma?¨) ho messo il capo in lavatrice, selezionato il programma ¨degli scuri¨ (circa un´ora), temeperatura a 60ºC, e giri del cestello quasi massimi.
Finito il primo lavaggio il capo era si infeltrito (non si vedeva piu´ la differenza tra una maglia e l´altra) ma non aveva quello spessore e quella consistenza tipica della lana cotta.
Cosi´ al primo bucato di capi scuri ho buttato dentro anche quello che rimaneva del vestito di lana (questa volta il lavaggio e´ stato un normale lavaggio a 30ºC, con detersivo e ammorbidente), dopo questo secondo lavaggio avevo ottenuto proprio cio´ che volevo.
Infeltrire come vedete e´ molto semplice e richiede anche poco impegno, la lana cotta che si ottiene poi ha il pregio di essere facilmente lavorabile (si taglia e si cuce senza problemi) e cosi´ si puo´ recuperare un capo che in altri tempi e in altri momenti probabilmente abbiamo buttato!
Tenete presente che il capo infeltrito sara´ circa un terzo in meno del capo di partenza, poiche´ il compattamento delle fibre si traduce in una riduzione di superficie.



...E cosi´ ho ottenuto la materia prima per fare la borsa di cui vi stavo parlando in questo post!

EDIT: dal materiale rielaborato e riciclato in questo post ho ottenuto la mia Borsa ECO

Un´ultima nota tecnica: il termire corretto di questo procedimento e´ follatura (fulling in lingua inglese) poiche´ con infeltrire si intende il processo con cui si rende feltro lana non lavorata, come ad esempio la lana pettinata o la lana cardata.

5 commenti:

  1. cioé posso trasformare un vecchio maglione in feltro? :O
    sono curiosissima di provare!!!

    RispondiElimina
  2. ... ne avevo sentito parlare.... grazie mille per le indicazioni molto precise!
    Ci proverò!
    Caterina

    RispondiElimina
  3. Ciao Lavinia, interessante! Devo provare appena ho tempo, magari riesco da un vecchio maglione a ricavare un tappetino caldro e "feltroso" per il mio nuovo mio nuovo micio... :-)

    RispondiElimina
  4. Grazie era proprio quello che stavo cercando!!! :)
    Antonella

    RispondiElimina

Grazie per essere passati per il mio blog, ogni vostro commento mi riempie di gioia!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...