
Si tratta del primo progetto che ho iniziato a maglia: appena presi i ferri in mano il primo avviamento, il primo dritto e il primo rovescio, i primi aumenti e diminuzioni, li ho fatti tutti in questo maglione!
Una persona normale avrebbe iniziato con una sciarpa a legaccio, io no!

Non nego che sia un capo pieno di difetti, che sia venuto piu´ largo del previsto e piu´ lungo del previsto, che ho dovuto cambiare il design del collo in corso d´opera....che ho ripreso le maniche facendo un giro all´uncinetto e che ho fatto un orlo per accorciarlo in fondo...che cucirlo non e´ stata l´impresa piu´ facile di questo mondo...ma alla fine eccolo qua!
Comodo, caldo, morbido e largo, finalmente una cosa invernale che non mi stia striminzita e non mi faccia un gran freddo!

Da portare con qualcosa sotto (magari non rosa come nelle foto....) perche´ il mohair e´ molto leggero e trasparente!
Filato utilizzato: mohair al 70% di un bel color verde bottiglia.

Inutili le mie obiezioni sul fatto che alcuni filati essendo piu´ leggeri erano piu´ lunghi e quindi rendevano di piu´ secondo me...tutti continuavano a dirmi che non importava, ne servivano 400 g.
E io, inesperta com´ero un anno fa, ne acquistai effettivamente 400 g...finisco il retro e le maniche che ero ancora al primo gomitolo da 100....per fare tutto, collo e cuciture comprese, mi sono bastati 200 g...con questo non voglio dir niente...se non che forse tutto questo torto non ce lo avevo, insomma! Guardate sempre anche il metraggio della lana prima di fare acquisti (io ormai mi regolo solo con quello!).
Si e´ rivelato un maglione economico e non laborioso ( e´ tutto a maglia rasata), il modello preso da ¨Maglia che Passione¨ edito dalla DeAgostini, che ancora mi lascia qualche punto interrogativo!
Non sono una fan di Penelope quindi non ho disfatto il maglione quando vedevo che non veniva esattamente come pensavo...l´ho aggiustato (come farebbe una sarta) a pezzo finito...le magliste piu´ tradizionali non saranno sicuramente d´accordo con me...ma sono sempre stata un po´ ribelle!
Particolare del collo con bottoni in madreperla, acquistati il dicembre scorso da Overspill...se riuscite buttateci un´occhio!

Perdonate lo shooting un po´ poco d´effetto, ma eravamo solo io la mia macchinina fotografica...abbiamo dato il nostro meglio!
Il tuo resoconto è.....delizioso...; complimenti Lavinia, se avessi certezza di un risultato come il tuo, mi impegnerei subito nella realizzazione del"primo"maglione, ma essendo io FORTEMENTE dubbiosa, penso che la stessa, sarà rimandata a data da destinarsi.....Brava e dei tuoi rimedi da sarta, le Magliaie se ne faranno una ragione......buon proseguo! Ciao, Monica
RispondiEliminaGrazie Monica! Alla fine sono abbastanza contenta della mia creatura....in fondo non a caso dicono che ¨ogni scarafone e´ bello a mamma sua¨!
RispondiEliminaLavinia, ma lavori un sacco ! bello il maglione , il colore è proprio stupendo !
RispondiEliminacinzia
io ti faccio i miei più sinceri complimenti, per il modo in cui "ti" racconti, e per la tua prima opera a maglia. ti scopro oggi (tramite raverlry) e ti trovo molto "creativa". Il maglione è davvero molto bello, e molto bella anche l'idea della gonna da un vecchio jeans. io col cucito faccio un pò a botte...un pò...ma non si sa mai
RispondiEliminasei divertente il che è una gran bella qualità ! Ti sto conoscendo adesso grazie a questo maglione . Mi ha colpita il collo visto che ho fatto tutto quello lche si doveva per fare un pull a mia figlia. L'ho anche lavato, asciugato e stirato, ma manca ....il collo . Non lo so fare ! Sono principiante e poco coraggiosa. So che deve essere a collo alto ma la difficoltà principale sta nel prendere le maglie dallo scollo. Ci ho provato ma vengono buchetti .Insomma mi potresti aiutare ?Il tuo collo è bello e inusuale Grazie stefania
RispondiElimina