
Il bloccaggio e´ una delle fasi piu´ affascinanti del fare a maglia, almeno dal mio punto di vista.
Prendere cio´ che hai appena finito di sferruzzare, ancora grezzo e non definito, e fornirgli la sua esatta forma finale e´ il tocco ultimo dell´artista sferruzzatrice.
Per chi non lo sapesse (e quante cose io stessa ignoravo...e ignoro....) l´arte di knittare non si esaurisce all´ultima maglia intrecciata e tolta dal ferro, bensi´ si necessita di un´ultima fase di lavorazione in cui generalmente si lava il capo, lo si fa sgocciolare e successivamente lo si mette ad ascuigare disteso su una superficie piana e bloccato, appunto, da diversi spilli che tirandolo nei punti giusti gli da la giusta forma.
Ci sono molti metodi di bloccaggio, col vapore, senza, con asciugamani bagnati...chi piu´ ne ha piu´ ne metta!
Ognuno ha la sua tecnica e sulla rete potete trovarne moltissime, forse anche sui libri specializzati (anche se il mio non ne parla) e indubbiamente sulle riviste, quelle estere soprattutto insegnano spesso nuove tipologia di bloccaggio.
Solitamente il bloccaggio si usa solo per certi capi ¨delicati¨, qualo lo scialli, che tolti dai ferri sono di solito molto piu´ piccoli di come dovrebbero e di certo non hanno quella forma perfetta che la knitter si immaginava sognante tra un dritto, un rovescio e un traforato!
Io non mi sono ancora data agli scialli, diciamo che non incontrano il mio gusto, anche se mi sono ripromessa di cimentarmi nel conosciutissimo Azzu´s Shawl (del resto come non potrei...)!
Finora mi capita di bloccare i capi prima di cucirli, questo mi permette di distendere i bordi che altrimenti sarebbero immancabilmente arrotolati.
Successivamente se il filato lo permette do´ un colpo di ferro tiepido per distendere completamente i bordi prima di procedere alla cucitura.
Cucire a maglia infatti richiede che le maglie siano ben allineate e ben visibili, averle arrotolate non e´ d´aiuto!
In questo caso, sopratutto, il bamboo del mio coprispalle non permette di essere stirato, quindi avevo proprio bisogno di un bloccaggio ad hoc!
Vi consiglio di bloccare anche se non avete degli scialli tra le mani, e soprattutto ve lo consiglio prima di procedere con una cucitura, vi sara´ indubbiamente d´aiuto!

Si perche´ non e´ cosi´ immediato....c´e´ chi lo punta sul letto...ma avete tutti un letto per gli ospiti che per qualche giorno puo´ rimanere ¨puntato¨ e bagnato?
C´e´ chi lo mette sul divano....ma vale la stessa domanda di prima....le risposte a queste domande per me e´ no, il divano e tutti i letti a casa sono off limits per maglioni e spille!
Quindi vi lancio l´idea: avete presente i tappetini per far ginnastica? Magari quelli che il fidanzato atletico vi ha regalato per incoraggiarvi a fare gli addominali, o quello che avete comprato spinte da un eccesso di ansia da costume e che ora e´ li´ a prendere polvere? Ecco, per questo scopo e´ prefetto! Io lo stendo sullo stendino o sulla scrivania e ci punto i capi...vi ho dato una buona idea?!
Come promesso non appena finito il coprispalle ve lo mostrero´....e avendo preso per bene i miei appunti durante la creazione del modello sara´ presto disponibile il pattern!
Buona giornata e buone vacanze per chi parte....e buon lavoro per chi resta!
Ciao Lavinia, vedo che i tuoi lavori procedono. Io sto facendo altro, ma questa sera riparto con la maglia per una sorpresa che ti dirò più avanti.
RispondiEliminaVolevo solo dire che ho sentito (ma non ho ancora sperimentato)che quando finiscono un capo (quelle più esperte di me) lo lavano e lo asciugano arrotolandolo ben disteso in un grosso asciugamano che cambiano più volte. Lo fanno asciugare così. Pare che rimanga bene e, tutto sommato non occupa troppo spazio.
Spero che questa info ti sia di utile.
Un caro saluto
Leggo, apprendo e conservo! Non sono fra le più appassionate di maglia, ma leggere delle tue esperienze è molto interessante! Buone vacanze anche a te (se le farai....) e un saluto caro. Monica
RispondiElimina@ Lorella: sto seguendo il tuo tutorial per il chiudipacco in fimo, ma ora mi hai proprio incuriosito con questa sorpresa...non vedo l'ora!
RispondiEliminaE grazie del consiglio, lo appunto tra gli altri metodi!
@ Monica: come sempre grazie della tua presenza e del tuo sostegno...mi fa molto piacere se riesco ad interessarti!
Un carissimo saluto ad entrambe!
vanno di "moda" e tengono poco spazio alla fine del loro utilizzo, i tapettini gommosi puzzle dei bimby!
RispondiEliminaho letto della tua iniziativa.. e ti dirò che nonstante io lavori da più di 30 anni, non si finisce mai d'imparare! ciao
io ho utilizzato i puzzle del mio bimbo. fino a che non se ne accorge..continuerò a farlo..poi, si vedrà!
RispondiElimina