Il fatto che ¨knittare¨ sia sempre piu´ di moda e in voga lo dimostra anche questo: Quilting and Knitting travel tour! Imbelievable!
Ero su VogueKnitting.com l´altro giorno e una volta aperta la home page ecco che la parola ITALIA ha colpito la mia attenzione, un po´ perche´ scritta in Italiano, un po´ perche´ era li´ grande in basso a destra dello schermo, senza neanche leggere di cose si trattasse il mio tic da web-sailor ha cliccato sul banner...questa e´ una malattia seria, quella del tic-click, non sai mai dove puoi andare a finire!
By the way, tra me e me pensavo che avessero riaperto i contatti con il Belpaese, potendo cosi´ darci la possibilita´ di ricevere i loro prodotti direttamente a casa...e invece scopro un nuovo mondo, perche´ VogueKinitting goes to Italia!
Un tour organizzato da un´agenzia di viaggio alla scoperta delle bellezze dei nostri filati, facendo tappa in alcune nostre citta´: Milano, Biella, Modena, Firenze, e Roma, non poteva mancare Roma!
Scorrendo velocemente la pagina del programma saltano all´occhio le parole in grassetto che per lo piu´ sono ¨shopping¨, ¨grand Hotel¨ e ¨outlet¨...tutto questo tour alla scoperta dei filati sembra piu´ una scusa per fare shopping, mangiare e bere i buoni prodotti di casa nostra...e si, vedere i classici luoghi turistici delle varie citta´!
Mi si strappa un sorriso (e si, nel caso ve lo steste chiedendo, strappa e´ il verbo giusto!) quando vedo che accostano nomi del calibro di Galileo, Michelangelo e Donatello a Gucci, Ferragamo e Cavalli...ma cosa volete che vi dica, l´America e´ il paese dove tutto e´ possibile, il paese dove grandi e geniali personaggi vengono confusi con moderni stilisti...che abbiano intenzione di aggiungere le loro statue nella Loggia degli Uffizi?!
Ok, scusate, questa era davvero brutta!
In ogni caso, a voi questa curiosita´, questo viaggio alla scoperta delle fibre (?) italiane, forse piu´ delle fibre gia´ tessute e cucite, etichettate e vendute, ma sempre made in italy e´!

A parte la satira o l´ironia che avete notato nelle mie righe, resta la curiosita´ di scoprire le fibre italiane, quelle di casa nostra (perche´ che Biella fosse la Capitale del Cashmere mi e´ nuova) e l´orgoglio di una italiana che ama il suo Paese, con tutti i suoi pregi e i suoi moltlepici difetti, nel vedere che l´Italia in un modo o nell´altro e´ sempre ben apprezzata!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passati per il mio blog, ogni vostro commento mi riempie di gioia!