Per me cucire e´ ancora una parola grossa, ma ci sto lavorando!
La mia adorata Mamma la scorsa settimana ha pensato bene di farmi un regalo, una cosa che desideravo da un po´ di tempo....la macchina da cucire!
Cosi´ da allora, da quando e´ arrivata finalmente a casa tra le mie manine, mi sono adoperata per imparare a maneggiarla...si perche´ ovviamente ne´ io ne´ nessuno qua a casa si era mai avvicinato a una macchina da cucire!
Quindi via di studio e di imprese da autodidatta, ancora! Ho perso un po´ di tempo a capire come infilare in maniera esatta la macchina, perche´ come sempre i manuali sono scritti da persone esperte (dico esperte per essere gentile...) che saltano quei piccoli passaggi fondamentali!
Dato per assodato questo avevo bisogno di prendere la mano con i punti e le varie funzioni...avevo quindi bisogno di un progetto da portare a termine (perche´ cucire punti a caso su un pezzo di stoffa non e´ esattamente cio´ che reputo produttivo!).
Doveva essere qualcosa di semplice ma completo, proprio per poter imparare le principali funzioni, ma allo stesso tempo doveva essere un qualcosa in cui gli immancabili difetti non costituissero un problema....ma....perche´ non fare qualcosa anche di funzionale?
Ecco i miei tre obbiettivi: semplicita´, funzionalita´ e...¨imperfezione no problem¨!
In seguito guardando la mia macchinina nuova e scintillante mi e´ venuta spontanea una semplice osservazione: chi produce e progetta queste macchine da cucire ti da l´illusione di poter trasportare senza problemi la tua macchina in maniera semplice e immediata, infatti la corredano di maniglia e copertura in plastica...si dimenticano pero´ di una cosa fondamentale: il reostato!
Si´ perche´ il pedalino dell´acceleratore (mi piace chiamarlo cosi´) e´ fondamentale per usare la macchina e deve stare sempre con questa...ma dove me lo metto? Non e´ previsto nessun facile metodo di trasporto o stoccaggio per lui...il trasporto del pedalino sarebbe quindi stata la mia finalita´, la mia funzione!
Ho sempre conservato, almeno negli ultimi anni, tutti quei pezzi di stoffa che non si utilizzano piu´(nell´attesa di avere un giorno l´occasione di utilizzarli di nuovo), cosi´ ho scovato una vecchia gamba di un paio di jeans che ha fatto proprio al caso mio!
Ho preso un paio di misure, tagliato i pezzi di stoffa...e iniziato a cucire!
Finito questo piccolo oggetto ho imparato ad utilizzare il punto a zig zag, i due punti dritti, la cucitura tubolare, ho cucito un bottone e creato un asola! Piu´ completo di cosi´!

Il mio porta reostato e´ completo! Ho cucito un passantino sul retro dove far passare il cordoncino che, chiuso con due bottoncini automatici, ferma il reostato alla macchina...ora si´ che la macchina e´ trasportabile prendendola semplicemente per la maniglia!

E si...i difetti non mancano....ma in fondo in questo progetto non importa!

Chissa´ che non abbia lanciato un´idea anche a voi! Per spiegazioni, come sempre, non avete che da chiedere!
Una buona settimana a voi!
Anch'io, come te, ho la macchina da cucire da pochi mesi, ma a differenza di te non ho concluso nulla di così "finito" e utile...però ho scovato un blog (magari lo hai già visto anche tu) che, per noi principianti può essere davvero utile, eccoti l'indirizzo: http://scuoladicucito.blogspot.com
RispondiEliminaSpero possa esserti utile, ma vedo che sei già partita benissimo...Ciao Monica Fe
Ah si, ti ringrazio Monica, l´avevo gia´ scovato mesi fa! Mi e ci tornera´ indubbiamente molto utile, intanto continuo a paciugare! Buona notte!
RispondiEliminama che bella idea! Chissà quando ci hai preso la mano cosa non ci sforni! ;)
RispondiEliminaquesta la copio...quel pedale me lo trovo sempre a giro per casa, così gli trovo un posto!
RispondiEliminaciao ciao
kate
Grazie Grazie!
RispondiEliminaUn Saluto a Ciami e Kate...sono solo felice se copi questa idea, lo scopo era proprio quello!
ciao, se questo è il tuo primo lavoro direi che sei partita decisamente bene ! tornerò a trovarti perchè ho visto che ci sono tante idee carine !
RispondiEliminaciao !
Cinzia (dal forum di cucito)
Caspita! Sei stata bravissima e creativa, complimenti! Sarà sicuramente un' idea da copiare, grazie e continua così. Rosy
RispondiElimina