Ho iniziato a lavorare a maglia a novembre 2009, senza nessuno che mi insegnasse, solo perche´ avevo voglia di imparare!
E da giovane knitter principiante mi scontro spesso con piccoli problemi da risolvere, tanti dubbi a cui dare risposta.
Ho comprato manuali, consultato siti, scaricato schemi e guardato video su internet...ho cosi´ imparato tante cose, ma ne ho annotate anche tante altre irrisolte.
Spesso nei manuali, scritti minuziosamente da esperte che hanno tutta la mia ammirazione, si danno molte cose per scontate...il che lo capisco, quando hai una certa manualita´ certe cose sono veramente banali!
Ma per te che sei li´ a cercare di capire, forse non e´ cosi´ facile!
Per questo credo che a volte certi manuali dovrebbero contenere dubbi ed impressioni di un principiante che si approccia per la prima volta alla materia, oltre che i preziosi consigli delle esperte!

Da queste riflessioni nasce la mia idea, l´idea di creare un piccolo vademecum per le giovani knitter, per chi si affaccia per la prima volta a lana e ferri!
Un piccolo primo soccorso che, da principiante a principiante, si prefigge lo scopo di aiutare a risolvere quei piccoli dubbi, partendo proprio da quelli che possono sembrare piu´ stupidi, da quei dubbi che col tempo io ho risolto.
Non voglio insegnare come lavorare a maglia, perche´ proprio ancora non ne sono in grado, voglio mostrare il mondo che c´e´ attorno al dritto e rovescio!
Da come e dove comprare lana e ferri, da come leggere gli schemi, da come tradurre gli schemi inglesi, a dove trovare schemi gratuiti e non su internet.
Per non parlare di tutti le altre domande che possono venire in mente, da cos´e´ il bloccaggio? che differenza c´e´ tra metodo continentale e americano? e ora che sono arrivata allo scollo cosa faccio? che differenze ci sono tra ferri circolare, dirtti, doppia punta...? Ecc...
Insomma, andando avanti le domande si moltiplicano, e io me le appunto, e con calma girando su internet o consultando libri trovo una risposta...ma quanto tempo serve!
Ecco, voglio dare una piccola guida per risparmiare tempo, come ho gia´ scritto, da principiante a principiante! Tra principianti ci si capisce insomma!
Volevo sentire un po´ cosa ne pensate, se l´idea vi sembra buona o inutile...
E´ un progetto a lungo termine, perche´ di cose da fare ce ne sono sempre mille!
Ma ora veniamo a noi! In questi tre mesi ho scoperto che una enorme risorsa per chi inizia a lavorare a maglia sono proprio i blog creativi! Spesso fonte di aiuto, di ispirazione, condivisione di idee e di progetti.
Volevo cosi´ fare una sezione in cui elencare tutti i blog di maglia, o knit blog che dir si voglia, sotto l´autorizzazione ovviamente del proprietario, mettendo il link e due o tre righe di presentazione del blog...Che ne dite?
Se volete che il vostro blog sia presente in questo mio piccolo manuale scrivetemi una mail in cui mi comunicate il link del blog, due righe di presentazione vostra o del vostro blog, dei vostri lavori, del vostro modo di vedere e vivere il mondo della maglia! Autorizzandomi cosi´ anche alla divulgazione del vostro blog!(il tutto ovviamente senza che io vi richieda un qualsiasi tipo di compenso o contributo!)
Non abbiate fretta, perche´ di tempo ce n´e´! Se poi credete che questo possa essere un progetto valido, divulgatelo pure, piu´ contatti ci sono, meglio e´!
Buona giornata a tutti!
ti scopro oggi tornerò a visitarti per bene pechè hai un blog che mi piace
RispondiEliminaciao
antonella
ps posso invarti a partecipare al mio BOOK CANDY? CIAO
Ciao sono anche io una super-principiante che ha imparato con nonna internet...
RispondiEliminaLa tua mi sembra una grande idea!! ;)
Beh, io sono quella che si potrebbe definire una knitter di vecchia data, eppure ti assicuro che ci sono tantissime cose che spesso leggo e che proprio non capisco. Io ho imparato da bambina attraverso gli insegnamenti di mia nonna, poi però ho scoperto altre cose attraverso i giornali (all'epoca ce n'erano un paio fatti davvero bene, chiari e precisissimi) e adesso sono approdata alla lavorazione in tondo attraverso gli esempi in rete. Trovo la tua idea molto interessante, soprattutto perchè cred saprai ben interpretare le difficoltà di chi approccia ai ferri per la prima volta.
RispondiEliminaSe hai bisogno di qualcosa...fai un fischio!
Grazie a tutte per il supporto! Speriamo di riuscire a combinare qualcosa di bello!
RispondiEliminaL'idea mi piace... così, forse, riuscirò ad unirmi alla schiera delle appassionate di maglia, ferri e uncinetto! Approvo, approvo....grazie Lavinia! Monica Fe
RispondiEliminaLavinia, mi conosci già, e non c'è bisogno che ti segnali il mio blog, so che mi leggi. Per qualunque cosa io sono qui, anche da me sto scrivendo degli articoli per allargare un po' gli orizzonti!
RispondiEliminaAlessia
Ciao, l'idea è molto carina, anche io sono abbastanza alle prime armi, e di sicuro non si smette mai di imparare.
RispondiEliminaIl nostro blog è www.iknit.it , con informazioni raccolte dal web, e alcuni nostri lavori.
perchè solo per la maglia? anche io sono una principiante e credimi sto cercando di mettere un contatore per le visite al mio blog e non ci sono ancora riuscita. Lo so che non sono una volpe del pc però come hai detto tu in molti danno molte cose per scontate ma che scontate non sono per esempio riuscissi anche a mettere il contatore è gratis o no? quante mail ti mandano poi? mio marito mi dice sempre stai attenta a quello che fai che prima o poi ti arrestano beh lui è sempre un pò esagerato però...
RispondiEliminaCiao, interessante la tua iniziativa. Io con i ferri e l'uncinetto sono alle prime armi ma vorrei cimentarmi più assiduamente.
RispondiEliminaComplimenti anche per il tuo blog.
Ciao, io capito con molto ritardo sul tuo blog. Mi ha incuriosito questa idea, che trovo molto utile e interessante. Io ho imparato a lavorare a maglia 40 anni fa, grazie alla mia nonna, ma insieme alle cose utili, mi ha tramandato anche difetti ed errori. Il mio blog non tratta solo di maglia, ma se ci puoi trovare qualcosa di utile, serviti pure.
RispondiEliminaA presto. Elena
Ciao!
RispondiEliminaCi sembra un'ottima iniziativa, ed è perfettamente nello spirito del nostro blog! Con qualche schema creato e le traduzioni speriamo di suscitare proprio l'interesse nelle "nuove leve" che pero' devono partire dall'ABC.
Ci trovate qui:
http://www.knittiland.blogspot.com/
Bellissima Idea!
RispondiEliminaidea grandiosa, anch'io sto imparando molto attraverso i blog! non mi propongo perchè non credo di avere molto da insegnare, ma complimenti per l'idea:)
RispondiEliminaSono contenta di ritrovare qui altre blogger appassionate di maglia e mi unisco volentieri.
RispondiEliminaIo quello che so oltre al dritto e rovescio l'ho imparato grazie al web, ai blog e alle altre sferruzzatrici che mi hanno incoraggiato molto. Perciò condivido!
Ciao, interessante quello che dici. Anch'io sono una autodidatta, ho imparato le basi alla scuola elementare e da circa un anno ho ripreso i ferri in mano, perché navigando in internet ho scoperto, soprattutto nei siti americani schemi molto belli e moderni. Così praticamente ho fatto l'apprendistato in inglese con il grande ausilio del Betta's Knitionary e un po' di pazienza. Ormai ti sto scrivendo un romanzo ma vorrei dire due parole a proposito della tua idea sul manuale, posso farlo qui?.....magari in un altro post:-)
RispondiEliminache bella idea che hai avuto!!! Io knitto da sempre mi insegno la nonna, ma con "nonna internet" ho scoperto nuove tecniche e orizzonti incredibili
RispondiEliminaBellissima idea ,anche idealista perché interpreti bene quello che dovrebbe essere lo spirito dei blog. Purtroppo moltissimi sono tutti per altra strada . Neanche ti rispondono sia che chiedi un consiglio, sia che tu lo voglia dare. Io ho imparato da sola tanti anni fa .Ora vorrei riprendere causa incidente a gamba , ma non ho consigli da dare .Forse questa : riprendere un'idea anni 70 (mi sembra) :i maglioni a forma di T .Si cominciava da un polso . Non mi ricordo altro.Non c'erano cuciture e scorreva facile , Ma allora avevo 20 anni perciò dico così. Ora mi daresti un'idea per una bella giacca in lana tweed marrone a cui ho tagliato le maniche perché rovinate ?Le ho lasciate a misura maniche corte e ho conservato i polsi più un 10cm.Ora ,o faccio solo questa parte centrale con lana ecrù lavorando in verticale e cucendo in orizzontale o taglio tutto e rifaccio le maniche intere .Mi daresti un consiglio Ti ringrazio tanto Un augurio affettuoso stefania ampagnuolo
RispondiElimina